Passeggiate in giro per il quartiere, per conoscere nuove persone e scoprire il quartiere.
Il primo percorso è stato concluso: ci siamo mossi per le strade facendoci affascinare dai luoghi, andando nel posto del cuore di qualcuno, o dove non si conosce… e abbiamo fermato uno scatto gli scorci che abbiamo incontrato.
Gli incontri si sono conclusi con un lavoro di “trasformazione”. Tutte le foto scattate sono state raccolte e stampate, e ognuno ha potuto letteralmente ridisegnarle, modificarle, aggiungere, togliere, ritagliare, mixare…ne è venuto fuori un grande quadro di foto trasmutate che rappresentano il quartiere attraverso gli occhi dei cittadini.
Il nostro desiderio è stato quello di passare delle serate assieme, fare un giro in compagnia, chiacchierare, fare nuove amicizie mentre giriamo per il nostro quartiere.
Nessuno lo conosce davvero tutto tutto, ognuno lo vive a modo suo, va in posti piuttosto che in altri…
Abbiamo scoperto posti nuovi, o riscoperto il luogo di un ricordo o un evento particolare…sulla strada ci ci siamo accorti di scorci bellissimi, ma anche di luoghi pieni di mancanze da riempire con visioni e desideri per il futuro…
Il progetto continuerà in azioni concrete di cittadinanza attiva, coinvolgendo in particolare i ragazzi adolescenti e i giovani.
Continua il percorso di cittadinanza attiva: stiamo immaginando assieme ai ragazzi e le ragazze del quartiere nuove possibilità per il parco dei triangoli.
Uno dei luoghi più fotografato e discusso durante il primo percorso è stata proprio quest’area pubblica.
Uno spazio che rappresenta un potenziale importante per la popolazione del quartiere, ma che rischia di trasformarsi, in assenza di interventi animativi e rigenerativi concreti, nell’ennesimo “non luogo”, poco considerato e valorizzato. Questa “piazza-parco” è in effetti priva di elementi attrattivi, vissuta principalmente come passaggio e attraversamento.
La seconda parte del progetto inizia da qui e il nostro percorso di cittadinanza passa al livello successivo: immaginazione e azione.
Assieme ai ragazzi del quartiere e non solo, ci siamo incontrati al parco dei triangoli per immaginare nuove possibilità per questo spazio, desideriamo prendercene cura attraverso azioni concrete e opere creative per trasformarlo pian piano in un luogo di significato per il quartiere e le persone.
Che cos’è un parco o una piazza? A chi e a cosa servono? Come immagini la piazza del tuo quartiere? Cosa ti piacerebbe? Cosa desideri?
L’intento del progetto è proprio quello di trasformare questo spazio pubblico in un luogo vissuto e partecipato, valorizzato e capace di ospitare idee e dinamiche sociali trasformative; far sì che il parco esprima il proprio potenziale per diventare un luogo significativo per la comunità che lo abita.
Con i ragazzi immaginiamo un Luogo con la “L maiuscola” che possa rispondere alle necessità dei cittadini favorendo spazi e tempi che consentano l’incontro, lo scambio e la socialità.
Abbiamo pubblicato un questionario per coinvolgere il territorio, partecipa!
Un progetto di
SpazioTempo Aps e CAG Ottoemezzo